Utilizzando questo sito accetti l'uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. Approfondisci
News

News

News ed eventi Adveco e relativi al settore ferramenta

News

24.07.2023 Azienda

Come costruire una staccionata in legno, da soli


Siamo a casa, dunque abbiamo più tempo per valutare gli interventi di manodopera tra le mura domestiche. Per chi ha un giardino (fortunato lui), tra questi potrebbe esserci la realizzazione di una nuova recinzione. E tra le soluzioni, è tornata assai di moda la staccionata in legno, vecchio stile, piuttosto che una più contemporanea in ferro. Ma come si costruisce una staccionata in legno, da soli, ora? Perché non si può chiedere aiuto ai falegnami, visto che ancora per un po' bisognerà evitare contatti ravvicinati.

Perché scegliere il legno per una staccionata

Prima di costruire una staccionata in legno bisogna capire qual è l'ideale rispetto alle nostre esigenze. Un recinto basso serve per creare delle isole, delimitare delle aiuole, disegnare un ambiente distinto dal resto dello spazio o delimitare un'area dedicata ai bambini o ai cani. Uno steccato alto invece serve a delimitare la tenuta. Una palizzata in legno invece difende l'abitazione dall'intrusione di persone. Fin qui, è banale. La scelta poi ricade sul materiale. Il legno, secondo noi, è adatto a tutte le soluzioni. Una staccionata in legno è solitamente realizzata con elementi verticali e orizzontali, è solida e resistente al vento, a patto che venga costruita con attenzione. Il legno poi è un materiale che si adatta all'ambiente, se ben trattato dura come e più del ferro. E soprattutto, consente il fai da te: basta accaparrarsi gli elementi giusti e dotarsi di olio di gomito e buona volontà.

Cosa serve per costruire una staccionata in legno

Per costruire una staccionata in legno servono gli elementi per il recinto. Se ne trovano di varie dimensioni, altezze, spessore e tipologia di legno nei negozi di giardinaggio o ferramenta. Anche online, visto che di questi tempi i negozi sono chiusi. Il consiglio è non lesinare sui materiali, ma sceglierli di buona qualità. Non solo: anche sugli agganci, meglio dotarsi dei migliori, considerando che di solito non sono inclusi tra il materiale acquistato nei negozi. Di solito viene sottovalutata la ferramenta, invece le giunzioni sono la parte più importante in costruzioni fai da te come le staccionate in legno. Adveco propone un'ampia gamma di accessori per gazebi e recinzioni, tra cui gli angolari in ferro zincato e i ferri ad U.

Una volta procurato tutto il materiale, le fasi di lavoro per costruire una staccionata in legno sono:

Per capire di più su come costruire una staccionata in legno, contatta Adveco. Sapremo aiutarti e suggerirti la migliore ferramenta per un risultato ottimale.



Archivio news Come costruire una staccionata in legno, da soli
Precedenti
Successive