8 Settembre 2025

Saldatura alluminio: come scegliere la più adatta

Blog

Nel 2024 il mercato della lavorazione dell’alluminio ha registrato una crescita del 7,5% a livello europeo (fonte: European Aluminium Association). Questa espansione è trainata dalla crescente richiesta di componenti leggeri e resistenti per automotive, edilizia e impiantistica industriale. Ma una maggiore domanda comporta anche nuove sfide produttive, in particolare sulla saldatura alluminio, un processo che richiede competenze specialistiche. Capire come si salda l’alluminio e conoscere le principali tipologie di saldature dell’alluminio è essenziale per scegliere la soluzione più adatta al proprio progetto.

Perché la saldatura dell’alluminio è complessa

L’alluminio, a differenza dell’acciaio, ha una conducibilità termica elevata e un punto di fusione relativamente basso. Inoltre, tende a formare uno strato di ossido molto resistente che deve essere rimosso prima della lavorazione. Queste caratteristiche richiedono:

  • una gestione accurata della temperatura, per evitare deformazioni e cricche
  • l’uso di gas protettivi (come l’argon) per prevenire l’ossidazione durante la saldatura
  • strumenti specifici e operatori qualificati

Le tipologie di saldature dell’alluminio

Le tecniche più utilizzate per l’alluminio includono:

  • Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas): offre giunzioni di altissima qualità e finiture estetiche eccellenti. È indicata per spessori sottili e componenti di precisione
  • Saldatura MIG (Metal Inert Gas): più veloce e adatta per produzioni in serie o spessori più consistenti, garantendo comunque un buon livello qualitativo
  • Saldatura a resistenza: ideale per lamiere sottili e componenti standardizzati, grazie alla velocità di esecuzione

La scelta dipende dallo spessore, dalla geometria del pezzo e dall’utilizzo finale: elementi di design, strutture portanti, componentistica industriale richiedono approcci diversi.

L’esperienza di Adveco

Adveco supporta aziende e progettisti nella lavorazione dei metalli fornendo componenti in alluminio tagliati, piegati e pronti per la saldatura, oltre a consulenza tecnica sulla scelta della metodologia più adatta. La nostra esperienza e l’uso di tecnologie avanzate permettono di ottenere giunzioni affidabili e di lunga durata, riducendo costi e tempi di produzione.

Vuoi saperne di più sulla saldatura dell’alluminio e sulle soluzioni personalizzate? Contattaci per un confronto sul tuo progetto.

Tag

Lavorazione metalli/

Saldatura alluminio/

Saldatura metalli/